WHISTLEBLOWING

Per dare attuazione al D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 (recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”) l’Ordine TSRM PSTRP di Bologna intende:

  • fornire ai dipendenti e a tutti i soggetti legittimati, ai sensi di legge, che intendono segnalare all’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della Provincia di Bologna, violazioni di normative nazionali o dell’Unione europea, una conoscenza di base delle disposizioni del D.Lgs. 24/2023 e, in particolare, dei diritti e delle tutele ivi previste;
  • rendere nota la procedura adottata dall’Ordine dei TSRM e PSTRP di Bologna per il ricevimento e la gestione delle segnalazioni in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 24/2023 e Linee Guida Anac.

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Decreto Legislativo n. 24/2023 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”
  • Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE” (Regolamento Generale sulla protezione dei dati c.d G.D.P.R.)
  • ANAC – Delibera n°311 del 12 luglio 2023 recante “Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne“.

Applicativo di segnalazione

È stato predisposto un apposito applicativo per l’acquisizione e la gestione – nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente – delle segnalazioni di illeciti . Detto applicativo consente la compilazione, l’invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti, nonché la possibilità per il RPCT di comunicare in forma riservata con il segnalante senza conoscerne l’identità.
Quest’ultima e i contenuti delle segnalazioni, infatti, sono criptati con strumenti di crittografia, e il segnalante, grazie all’utilizzo di un codice identificativo univoco generato dal predetto sistema, potrà “dialogare” con il RPCT in maniera spersonalizzata tramite l’applicativo.
Tutte le segnalazioni saranno esaminate dal RPCT e, solo nel caso in cui ne ricorra la necessità, il RPCT può chiedere l’accesso all’identità del segnalante, previa autorizzazione di una terza persona (il cd. “custode dell’identità”).


Procedura di gestione delle segnalazioni

Informativa al trattamento dati

Valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali