GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ORTOTTICA

Il primo lunedì di giugno, dal 2015, si svolge la Giornata Mondiale dell’Ortottica per promuovere le attività degli Ortottisti nel mondo e il tema della giornata di quest’anno è “Orthoptists making a difference”.

L’Ortottista è presente in molte nazioni ed è rappresentata nel mondo dall’International Orthoptic Association e in Europa da Orthoptistes de la Communauté Européenne.

Ortottica significa visione corretta, dal greco antico oρθος (orthos = dritto) + ὀπτική (optikè = visione)
Optometria, misurazione della vista, dal greco ὄψις (opsis = vista) e μέτρον (metron = misura)

L’optometria è una delle attività che l’Ortottista svolge prioritariamente nel suo lavoro per sapere se si trova in presenza di:
● un normovedente
● un paziente che può migliorare la sua quantità di visione con correzione ottica e/o trattamenti ortottici
● un ipovedente
La figura dell’Ortottista è nata in Italia nel 1955 da un percorso universitario, appartiene all’area della riabilitazione dal DPR 761/79, confermato nel Decreto 29 marzo 20014, e si occupa di prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva e effettua tutti gli esami di oculistica.
L’Ortottista opera sulla qualità della visione e sulla funzione visiva (integrazione tra input sensoriale, vie visive associative, esperienza dell’individuo e condizione di salute) dalla nascita all’età senile ottimizzando il potenziale del paziente attraverso processi preventivi, valutativi, riabilitativi /abilitativi, di cura e l’utilizzo di dispositivi ottici, elettronici e informatici atti a compensare, migliorare e monitorare le singole problematiche della persona assistita.

Leggi il comunicato della Commissione d’Albo Nazionale per la Giornata internazionale dell’Ortottica del 3 giugno 2024 al link

gn ortottica.jpg 1
gn ortottica 2024 300x300 2

La Commissione d’Albo Ortottisti e Assistenti di Oftalmologia dell’Ordine TSRM PSTRP di Bologna