“Non fatemi mangiare!!” – il momento del pasto per le persone affette da Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione


I Disturbi Alimentari costituiscono sempre più una reale emergenza sanitaria poiché la loro diffusione ha sempre maggiore impatto e maggiore rapidità, superando in questo senso le altre malattie psichiatriche e diventando la seconda causa di morte in età giovanile, dopo gli incidenti stradali. La pandemia poi ha peggiorato la situazione, aumentando la numerosità dei casi e riducendo l’età di esordio.
La cura di questi disturbi è complessa e può avere tempi lunghi. Richiede un grande numero di risorse in termini economici e di personale qualificato.
Purtroppo la Legge di Bilancio recentemente approvata non ha rifinanziato il Fondo per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, istituito per gli anni 2022 e 2023, destando grande rammarico e preoccupazione in tutti coloro (terapeuti, famigliari e altri significativi, associazioni) che gravitano attorno alle persone che ne sono affette.
La giornata dedicata alla prevenzione e alla cura dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione pertanto, in questo momento, è un’occasione ancora più importante per parlare di queste malattie ed esprimere vicinanza ai pazienti e ai loro cari.
Per dare il loro contributo in questo senso, le Commissioni d’Albo Dietisti ed Educatori Professionali di Bologna organizzano un webinar aperto a tutta la popolazione per parlare di un tema critico per pazienti e famiglie: il momento del pasto.
L’argomento verrà affrontato considerando il pre, durante e post pasto, sottolineandone gli aspetti pratici. Si lascerà poi spazio alle domande e all’intervento delle associazioni dei pazienti Fanep, che da sempre sostiene l’iniziativa del Fiocchetto Lilla, e Animenta Bologna che presenteranno le loro attività e iniziative.
Ti invitiamo a divulgare l’evento e a partecipare online l’11 marzo alle ore 18.00 cliccando qui https://meet.goto.com/971230029
Ti aspettiamo!!