Divieto di emissione della fattura elettronica per le prestazioni sanitarie e nuovi termini di invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria

Gentili Iscritti,

con la presente si comunica che, a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. 81/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, è definitivamente confermato il divieto di emissione della fattura elettronica per tutte le prestazioni sanitarie rese nei confronti di persone fisiche (art. 2, comma 1).

Si tratta di una modifica normativa di particolare rilievo, che produce effetti immediati sull’operatività quotidiana dei professionisti sanitari.

Ambito di applicazione del divieto

Il divieto coinvolge:

1. I soggetti obbligati alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, relativamente alle fatture le cui informazioni devono essere inviate al Sistema stesso (art. 10-bis del DL 119/2018).

2. I soggetti non tenuti all’invio dei dati al Sistema TS, per quanto concerne le fatture relative a prestazioni sanitarie rese a persone fisiche (art. 9-bis, comma 2, del DL 135/2018, con rinvio all’art. 10-bis del DL 119/2018).

Ne consegue che tutte le prestazioni sanitarie rivolte a cittadini/persone fisiche devono essere documentate esclusivamente tramite fattura in formato analogico o comunque non elettronico, con esclusione dall’obbligo di emissione tramite Sistema di Interscambio (SdI).

Nuovi termini di trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria

Il D.lgs. 81/2025 introduce inoltre un’importante novità riguardante le tempistiche di trasmissione dei dati al Sistema TS: a partire dall’anno d’imposta 2025, l’invio dei dati assume cadenza annuale, superando la precedente periodicità mensile o semestrale.

Successivamente, con la pubblicazione del D.M. 29 ottobre 2025 (G.U. n. 261 del 10 novembre 2025), è stato fissato il termine ufficiale per la trasmissione:

  • 31 gennaio dell’anno successivo a quello della spesa.

Ciò significa, ad esempio, che i dati relativi alle spese sanitarie del 2025 dovranno essere trasmessi entro il 31 gennaio 2026.

Indicazioni operative

Si raccomanda agli iscritti di:

  • adeguare tempestivamente le procedure amministrative interne
  • verificare la corretta gestione del ciclo di fatturazione analogica
  • aggiornare gli eventuali software gestionali, assicurandosi che non prevedano l’invio elettronico tramite SdI per le prestazioni sanitarie rivolte a persone fisiche
  • prestare particolare attenzione alle nuove scadenze di trasmissione dati al TS, al fine di evitare ritardi o irregolarità.

Il rispetto di tali disposizioni è essenziale per garantire la conformità normativa e prevenire sanzioni, oltre a tutelare la riservatezza dei dati sanitari trattati.