Il Dietista: ruolo e ambiti di intervento

Chi è il Dietista?
Il Dietista è il professionista sanitario abilitato e competente per tutte le attivitĂ  finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari (DM 744/94, profilo professionale del Dietista).

Il Dietista clinico analizza gli aspetti fisiopatologici, biologici e psico-sociali raccolti con la storia dietetica del paziente e li mette in relazione con i dati antropometrici rilevati (peso, statura, circonferenze, composizione corporea,…) per elaborare una stima del dispendio energetico e degli altri fabbisogni nutritivi, sulla base dei quali definisce la diagnosi nutrizionale e identifica il tipo di intervento appropriato (piano dietetico e trattamento, educazione alimentare, counseling, coordinamento dell’assistenza al paziente).

Nell’ambito della ristorazione collettiva il Dietista ha il compito di garantire l’individualizzazione e la flessibilità dei programmi dietetico-nutrizionali nel rispetto dei fabbisogni alimentari, di coordinare la  comunicazione fra i diversi professionisti, gli utenti e le istituzioni, di promuovere una visione globale dell’assistenza nutrizionale (aspetti clinici, igienici, economici, gestionali e formativi), di riuscire a coniugare gli aspetti organizzativi e igienico-sanitari a quelli dietetici, garantendo il miglior utilizzo delle risorse.

La dietista è alla scrivania davanti al pc ad elaborare la dietoterapia. Sulla scrivania ci sono calcolatrice, dieta e dei mandarini.

Nell’ambito della salute pubblica il Dietista analizza gli aspetti biologici, socioculturali e ambientali relativi agli stili alimentari di una specifica popolazione, contribuendo alla formulazione della diagnosi epidemiologica e sociale necessaria per elaborare, attuare e/o implementare politiche alimentari sostenibili di cui valuta l’efficacia e l’impatto sulla salute generale.

Cosa fa il Dietista?
organizza e coordina in autonomia  le attivitĂ  specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare
collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione
elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente
collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare
studia ed elabora in autonomia la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati
– svolge in autonomia attivitĂ  didattico-educative e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettivitĂ  e di gruppi di popolazione; svolge la propria attivitĂ  professionale in ambito pubblico o privato

A chi si affianca la figura professionale del Dietista?
Il Dietista può svolgere la professione in  autonomia e/o in collaborazione con il medico e gli altri professionisti sanitari in un’ottica multidisciplinare. E’ responsabile delle prestazioni attuate in piena autonomia e ne risponde civilmente e penalmente oltre che in ambito disciplinare (legge 24/2017)

Quali sono i suoi ambiti occupazionali?
 Strutture del SSN,  RSA, Istituti di assistenza per anziani, Ristorazione Collettiva, Studi professionali privati in nome e per conto proprio, poliambulatori e strutture assistenziali convenzionate e private.

Come viene definita la professione del Dietista a Livello Europeo?
In Europa il Dietista è il professionista sanitario legalmente riconosciuto, con istruzione accademica per lo meno di livello “bachelor” (corrispondente in Italia almeno alla laurea triennale). Utilizzando approcci basati sull’evidenza, il Dietista lavora in autonomia per promuovere  e sostenere individui ad adottare scelte alimentari consapevoli, adeguate, sicure, gustose e sostenibili, valuta i fabbisogni nutrizionali specifici per tutte le fasce d’età e li traduce in consigli e/o interventi contribuendo a prevenire o gestire patologie ad essi correlate.  Contribuisce a ottimizzare per tutti i cittadini “l’ambiente nutrizionale”, agendo presso i governi, l’industria, il mondo accademico e la ricerca” (EFAD, The European Federation of the Associations of Dietitians).
A livello internazionale è “il professionista che applica la scienza dell’alimentazione e della nutrizione per promuovere la salute, prevenire e trattare le patologie, ottimizzando la salute di individui, gruppi, comunità e popolazione” (ICDA, International Confederation of Dietetics Associations).

Chi è il Nutrizionista?
Il termine Nutrizionista non identifica dal punto di vista legale/giuridico nessun professionista né alcun titolo, sia a livello nazionale che internazionale.