Albo Tecnici Sanitari di Radiologia Medica

RAD CAFE’: la Commissione d’Albo TSRM incontra gli iscritti

primo incontro conoscitivo tra i neo-eletti membri CdA TSRM e i colleghi TSRM iscritti all’Ordine, con l’obiettivo di mettersi in relazione e di costituire una comunità di pratica permanente e di apprendimento professionale continuo
Corso di formazione al tutorato all’interno dei Corsi di Laurea TRMIR

a progettualità itinerante, già avviata nel 2022, è promossa dalla CdA Nazionale TSRM: in questa occasione viene organizzata attraverso la collaborazione delle CdA TSRM della Regione Emilia-Romagna (Parma, Piacenza, ReggioEmilia, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì/Cesena/Rimini) Sabato 11 marzo 2023, dalle 9:00 alle 17:00 presso l'Aula Congressi dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma L’evento è aperto in via prioritaria a tutti i TSRM iscritti alle CdA TSRM afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP della Regione Emilia-Romagna che hanno aderito al progetto, e a seguire tutti i colleghi TSRM iscritti ad altri Albi nazionali e operanti sul territorio regionale.
Concorso Pubblico per N. 1 posto a Tempo Determinato di Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria CAT. D – presso l’U.O. Area di Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare dell’IRCCS Azienda Ospedaliera di Bologna, Policlinico di S. Orsola

Concorso Pubblico per N. 1 posto a Tempo Determinato di Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria CAT. D - presso l'U.O. Area di Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare dell’IRCCS Azienda Ospedaliera di Bologna, Policlinico di S. Orsola
#RUN4Mad: TSRM (e non solo!) uniti per un progetto solidale

#RUN4Mad è un'iniziativa promossa dall'ODV Amici di Ampasilava – Madagascar, attraverso la quale un gruppo di runners (alcuni dei quali TSRM iscritti al nostro Albo) correrà 21km durante la XI edizione della Maratona Alzheimer, che si terrà Domenica 11 Settembre 2022 a Cesena. Lo scopo è raccogliere fondi per l’acquisto di una nuova apparecchiatura radiologica da installare presso l’Hopitaly Vezo in Madagascar, al fine di migliorare la qualità, l’efficienza e l’efficacia della diagnostica per immagini convenzionale.
Evento formativo “LE TESI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE: UN’OPPORTUNITĂ€ DI CRESCITA E CONFRONTO PROFESSIONALE”

Alimentare uno scambio sinergico fra sistema universitario e sistema sanitario significa anche porre in essere percorsi che convergano per lo studente nell'articolazione del proprio elaborato di tesi, e che possano rappresentare strumenti innovativi e mirati al miglioramento della qualità dell’assistenza. Condivideranno il proprio elaborato di Tesi anche due TSRM laureatesi presso l'Ateneo di Bologna
Resoconto delle AttivitĂ  – 2021

Sintesi delle attività/progettualiche la Commissione d’Albo TSRM ha realizzato portato avanti durante l’anno 2021
ExposanitĂ  2022: PRESENTI!

Portiamo il nostro contributo a Exposan 2022, coinvolti dalla Commissione d'Albo Nazionale TSRM, per parlare di innovazione organizzativa e formativa e di competenze avanzate
Albo Tecnici Sanitari di Radiologia Medica

Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il Professionista Sanitario, laureato, abilitato all’utilizzo clinico, su prescrizione medica, di sorgenti di radiazioni ionizzanti (sia artificiali che naturali), di energie termiche, ultrasoniche e di risonanza magnetica nucleare. Gestisce ed utilizza una moltitudine di apparecchiature che vengono impiegate in diagnostica per immagini, in medicina nucleare e nella radioterapia, apparecchiature complesse normalmente presenti negli ospedali, nelle cliniche e negli ambulatori, che servono a produrre immagini del corpo umano a scopo diagnostico e/o terapeutico che permettono la prevenzione, diagnosi e follow up in numerose patologie. La scelta ottimale dei parametri tecnici di esposizione, il corretto utilizzo e controllo del funzionamento delle attrezzature impiegate, la verifica del corretto posizionamento del paziente nelle varie tecniche di indagine e di trattamento, l’utilizzo dei necessari strumenti di protezione per i pazienti e per gli operatori, l’ottimizzazione delle dosi di esposizione nonché l’elaborazione e il trasferimento delle immagini acquisite (tele radiologia), sono soltanto alcuni degli aspetti caratterizzanti della professione. Fondamentale è l’aspetto relazionale con i pazienti, e gli altri professionisti sanitari con i quali opera in equipe. Indipendenza, professionalità, attenzione e senso di responsabilità nei confronti dei pazienti e degli altri operatori sono essenziali per esercitare la professione con successo. (D.M. 26 settembre 1994, n. 746)

Per informazioni scrivi a:

albotecniciradiologia@bolognatsrmpstrp.it

  • PRESIDENTE Lucia Flace
  • VICEPRESIDENTE Irene Maran
  • CONSIGLIERE Pierluca Pellizzaro
  • CONSIGLIERE Ilaria Salvatori
  • CONSIGLIERE Antonio Capuano
Iscritti nell'anno
0